Odontoiatria Pediatrica
L’ortodonzia pediatrica si occupa di individuare e risolvere precocemente (tra i 5 e i 12 anni) le problematiche che possono compromettere un armonico sviluppo della bocca dei bambini.
L’obiettivo della terapia in questa fase non è tanto ottenere un perfetto allineamento dei denti, quanto creare le condizioni perché la crescita e la posizione reciproca delle arcate dentarie siano corrette ed armoniche.
Potremmo dire che è un po’ come mettere delle fondamenta su cui poi poggerà il sorriso di tuo figlio. Senza queste fondamenta, ottenere un sorriso sano, allineato e bello potrebbe essere più complesso o addirittura impossibile.
Su quali problematiche ortodontiche bisogna intervenire durante l’infanzia?
Un primo incontro che fa la differenza: la visita dal dentista pediatrico
La prima visita dal dentista pediatrico è un momento fondamentale per monitorare lo sviluppo dentale e instaurare un rapporto di fiducia tra il bambino e il dentista.
Idealmente, dovrebbe avvenire alla comparsa del primo dentino da latte, permettendo di fornire ai genitori consigli utili su alimentazione e igiene orale.
Si raccomanda una visita entro il quarto anno di età, quando la dentizione da latte è quasi completa, e controlli regolari almeno due volte l’anno per prevenire problemi futuri.
La prima visita non deve coincidere con trattamenti invasivi ma essere un’occasione per mettere il bambino a proprio agio e valutare la salute orale in modo sereno.
Perché proteggere denti da latte e molari definitivi è così importante
Perché i denti da latte sono così importanti?
Anche se destinati a essere sostituiti dai denti permanenti, i denti da latte svolgono un ruolo fondamentale nella crescita del bambino. Permettono di mangiare, parlare e sorridere, influenzando direttamente la salute generale e l’autostima. Inoltre, i denti da latte “mantengono il posto” per i denti permanenti e se persi troppo presto possono causare problemi di chiusura e allineamento.
Forse non tutti sanno che i denti da latte nelle zone posteriori della bocca non si cambiano prima degli 11-12 anni: una carie precoce nei primi anni di vita può avere effetti negativi sulla salute orale per molti anni. Secondo le Linee Guida Nazionali del Ministero della Salute, la presenza anche di un solo dente cariato, da latte o definitivo, rappresenta un fattore di rischio per la formazione di nuove carie.
Sigillature dentali: molari sani per tutta la vita
I primi molari definitivi, che spuntano tra i 5 e i 6 anni nelle zone posteriori della bocca, sono particolarmente vulnerabili alle carie a causa della loro superficie irregolare e della manualità limitata del bambino nell’igiene orale. Per proteggerli, si può ricorrere alla sigillatura dentale, una procedura semplice e indolore che applica una sottile vernice protettiva sui solchi dentali.
Le sigillature, consigliate dalle Linee Guida Nazionali del Ministero della Salute, sono particolarmente indicate entro i due anni dalla comparsa dei molari permanenti e riducono dell’85% la possibilità di sviluppare le carie per tutta la durata dell’infanzia.
Bambini ad elevato rischio carie
Alcuni bambini possono essere più vulnerabili alla carie. Tra i segnali da monitorare vi sono macchie giallastre o brune su incisivi e denti posteriori, denti disallineati che favoriscono l’accumulo di placca e macchie bianche e gessose, che rappresentano carie nelle fasi iniziali.
Gli interventi consigliati includono: igiene orale professionale, eseguita ogni 4-6 mesi per prevenire l’accumulo di placca e tartaro; fluoroprofilassi in studio per rinforzare lo smalto e ridurre il rischio di nuove lesioni; e procedure di rimineralizzazione, che utilizzano lacche protettive per rafforzare i denti e mantenere una salute orale ottimale.
Questi interventi si integrano con un controllo della dieta e l’uso di prodotti specifici per l’igiene orale domiciliare, contribuendo a prevenire nuove carie e garantire una salute orale duratura.
E se il mio bimbo ha paura del dentista?
È perfettamente normale che alcuni bambini possano sentirsi ansiosi o avere paura di andare dal dentista. Per affrontare questa situazione, abbiamo creato un ambiente accogliente e rassicurante, ideato appositamente per mettere i piccoli pazienti a loro agio.
Per i bambini più ansiosi, utilizziamo tecnologie avanzate come la sedazione cosciente e l’ozonoterapia, che contribuiscono a rendere le procedure più confortevoli e meno invasive. Questi strumenti sono progettati per ridurre l’ansia e garantire una visita più serena.
Grazie all’utilizzo di tecniche di approccio consolidate, ci impegniamo a rassicurare il bambino e a fornirgli gli strumenti per gestire l’ansia. Il nostro obiettivo è trasformare ogni visita in un’esperienza serena e positiva, aiutando il bambino a sviluppare un rapporto di fiducia con il dentista e una percezione positiva della cura dentale.
FAQ Odontoiatria Pediatrica
Quando è il momento giusto per la prima visita dal dentista per il mio bambino?
La prima visita dovrebbe avvenire alla comparsa del primo dentino da latte o, idealmente, entro il quarto anno di età. Questo permette di monitorare lo sviluppo dentale e fornire consigli su alimentazione e igiene orale.
Perché è importante curare i denti da latte se verranno sostituiti?
I denti da latte influenzano la masticazione, il linguaggio e l’autostima del bambino. Inoltre, mantengono il posto per i denti permanenti, prevenendo problemi di allineamento e chiusura dentale.
Cosa sono le sigillature dentali e quando sono indicate?
Le sigillature dentali sono una procedura semplice e indolore che applica una vernice protettiva sui solchi dei denti, soprattutto sui primi molari permanenti, per prevenire la formazione di carie. Sono consigliate entro due anni dalla comparsa di questi denti.
Quali tecnologie avanzate usate per i bambini ansiosi?
Utilizziamo tecnologie come la sedazione cosciente, che aiuta il bambino a rilassarsi, e l’ozonoterapia, una tecnica indolore che elimina i batteri e favorisce la salute dentale.
Cosa fare se il mio bambino ha paura del dentista?
Offriamo un ambiente accogliente e utilizziamo tecniche rassicuranti, come la sedazione cosciente e l’ozonoterapia, per aiutare i bambini ansiosi a vivere l’esperienza del dentista in modo sereno.
Come si riconoscono i difetti dello smalto nei denti da latte?
I difetti dello smalto possono manifestarsi come macchie giallastre o brune su incisivi e molari. Questi denti richiedono attenzioni speciali, come sigillature e procedure di remineralizzazione.
Cosa posso fare per prevenire la carie nei denti del mio bambino?
È fondamentale ridurre il consumo frequente di zuccheri e cibi acidi, promuovere una corretta igiene orale e prevedere trattamenti preventivi come la fluoroprofilassi.